

Gestione efficace dei Fluidi Lubrorefrigeranti
Implementare efficaci principi di manipolazione e smaltimento dei fluidi può contribuire a ridurre i costi dei MWF nella lavorazione e rettifica dei metalli, estendendo la durata massima e riducendo i costi di smaltimento. Allo stesso modo, anche gli altri costi nel processo produttivo possono essere ridotti in base al tipo di gestione dei MWF adottata. Alcuni principi non richiedono investimenti, mentre altri sì, ma tutti contribuiscono in misura considerevole alla riduzione complessiva dei costi di produzione.
Ecco alcune soluzioni semplici in grado di risolvere molteplici problemi:
- Utilizzare prodotti di qualità anziché quelli a basso costo
- Minimizzare la varietà di MWF in stoccaggio.
- Utilizzo di Lubrificanti e Oli Idraulici Compatibili con i MWF
- Utilizzare acqua demineralizzata
- Eseguire un’adeguata manutenzione dei MWF
- Mantenere Registri
Utilizzare prodotti di qualità anziché a basso costo
Acquistare automaticamente prodotti a basso costo spesso significa ottenere MWF di qualità scadente. Di solito, i MWF più costosi sono migliori, più stabili, più durevoli e offrono maggiore protezione, risultando quindi più performanti rispetto a quelli economici.
Il costo dei MWF incide per lo 0,5% sui costi dei processi produttivi.
Il risparmio ottenuto dall’acquisto di prodotti economici sarà compensato dai costi derivanti dalla riduzione della produttività, dall’usura degli utensili e dalla maggiore manutenzione dei MWF.
Inoltre, avere uno o due fornitori di MWF impatta sul tempo di reazione in caso di problemi, quindi è importante scegliere fornitori che offrano supporto per i loro prodotti e dispongano di un’assistenza in grado di reagire rapidamente alle condizioni dei MWF, oltre a essere in grado di analizzare e risolvere eventuali problemi.
Minimizzare la varietà di MWF in stoccaggio
In generale, nella maggior parte delle officine non dovrebbero esserci più di tre tipi di MWF in uso. Meno varietà di MWF significa minor lavoro, minor necessità di attrezzature e minori costi di stoccaggio.
Utilizzo di Lubrificanti e Oli Idraulici compatibili con i MWF
Il contaminante più comune dei fluidi per la lavorazione dei metalli è rappresentato dagli Oli estranei, che possono entrare in contatto con i MWF attraverso perdite di Oli Lubrificanti, Grassi e fluidi idraulici, oppure quando i componenti di lavorazione sono unti o trattati con protettivi anti-corrosione. Per evitare questi problemi, è consigliabile utilizzare Lubrificanti di alta qualità privi di additivi a base di zinco. Questi additivi possono, infatti, reagire con l’acqua e formare composti che macchiano i metalli lavorati, riducono l’efficacia dei filtri e compromettono la compatibilità con le guarnizioni.
Per garantire la compatibilità dei Lubrificanti con i MWF, è possibile richiedere informazioni ai fornitori o eseguire un test di compatibilità. Il test consiste nel mescolare e agitare quantità uguali di MWF e Olio Lubrificante, osservando la rapidità con cui i due liquidi si separano. Una separazione più rapida indica una migliore compatibilità, riducendo così il rischio di problemi futuri.

Utilizzare acqua demineralizzata
Si consiglia di utilizzare acqua demineralizzata poiché i minerali presenti nell’acqua possono reagire con gli emulsionanti nei fluidi refrigeranti misti (MWF), incrementando la proliferazione di batteri e funghi e riducendo la durata dei MWF.
Maggiore è la presenza di minerali, maggiore è la durezza dell’acqua.
Alcuni produttori di MWF offrono prodotti stabili specificamente progettati per l’acqua dura. La demineralizzazione riduce la concentrazione di minerali nell’acqua, rendendola più dolce e limitando l’impatto sui MWF. Inoltre, la demineralizzazione consente di gestire i livelli di durezza dell’acqua in modo uniforme, evitando variazioni dovute alla fornitura da parte delle aziende incaricate.
Diversi metodi possono essere impiegati per demineralizzare l’acqua, ad esempio tramite sistemi di deionizzazione e osmosi inversa. Si sconsiglia l’uso di addolcitori poiché non rimuovono ioni di solfato e cloro, che sono estremamente corrosivi e possono quindi avere un impatto negativo anziché migliorare la situazione.
Eseguire un’adeguata manutenzione dei MWF
Controllo di Concentrazione e pH
Un controllo inadeguato della concentrazione e del pH dei fluidi di lavorazione dei metalli (MWF) è spesso la causa principale di problemi operativi.
Infatti, oltre il 70% delle problematiche legate ai MWF sono attribuibili a questi fattori.
Per questo motivo, è essenziale che la manutenzione dei MWF sia effettuata regolarmente e da personale qualificato.
In molte officine, specialmente quelle di dimensioni medio-piccole, è consigliabile designare una persona responsabile per la manutenzione dei MWF.
Nelle officine di grandi dimensioni, è preferibile avere un responsabile per ogni turno.
I responsabili devono essere formati per eseguire le regolazioni di concentrazione e pH, ma non devono aggiungere battericidi, emulsionanti o altri additivi senza una preparazione adeguata.
È importante non aggiungere semplicemente acqua ai MWF per regolare la concentrazione. Invece, è necessario pre-miscelare una piccola quantità di MWF fresco con acqua.
La miscelazione dei MWF è ottimale quando si utilizzano miscelatori volumetrici automatici, che garantiscono una concentrazione precisa, migliorano la miscela e riducono gli errori, oltre a ridurre i costi di MWF di circa il 10%.
La concentrazione dei MWF deve essere misurata con un rifrattometro.
Generalmente, il pH dei MWF dovrebbe essere compreso tra 8,5 e 9,8. Un pH inferiore a 8,3 favorisce la crescita batterica, mentre un pH sotto 7,5 può causare arrugginimento dell’acciaio al carbonio. Tuttavia, un pH troppo elevato può irritare la pelle degli operatori.
La concentrazione e il pH devono essere controllati quotidianamente o con una frequenza maggiore in casi particolari.
Prevenzione e rimozione della contaminazione dei MWF
I composti organici nei MWF possono nutrire funghi e batteri, portando alla formazione di metaboliti nocivi come acidi organici e aldeidi. Questi possono causare cattivi odori, ridurre il pH e rappresentare un rischio per la salute degli operatori.
Gli Oli di scarto sono una fonte preoccupante di contaminazione, ma anche polvere, scorie, contatto umano e fonti d’acqua possono contribuire. Gli additivi come il fosforo e i composti solforati possono essere nutrienti per i batteri. Per garantire l’equilibrio ottimale del fluido, è fondamentale consultarsi con il fornitore dei MWF.
I trucioli di taglio o rettifica aumentano la crescita microbica poiché offrono aree di crescita. Pertanto, tutte le macchine devono essere dotate di filtri e trasportatori per rimuovere i trucioli dai MWF. È consigliabile rimuovere questi materiali ogni settimana o ogni due settimane; una manutenzione regolare migliora le prestazioni a lungo e a breve termine. I serbatoi delle macchine dovrebbero essere puliti annualmente.
Anche lo stoccaggio dei MWF è cruciale e deve avvenire in ambienti controllati, con temperature comprese tra 10°C e 40°C. Se lo stoccaggio all’aperto è inevitabile, i fusti devono essere coperti o riposti di lato. Nonostante tutte le precauzioni, Olio di scarto e trucioli di metallo saranno presenti nei MWF. È importante rimuoverli utilizzando filtri separatori, disoleatori o centrifughe ad alta velocità.
Utilizzo dei battericidi
Infine, non utilizzare eccessivamente battericidi per risparmiare sui costi di smaltimento dei MWF. Sebbene i battericidi siano efficaci contro i batteri, un uso eccessivo può rendere i MWF rifiuti pericolosi, limitando le opzioni di smaltimento e aumentando i costi.
Utilizzare i battericidi solo quando strettamente necessario per controllare la crescita batterica.


Mantenere i Registri
Molte aziende tendono a sottovalutare i costi reali dei fluidi di lavorazione dei metalli (MWF), considerando solo il prezzo per litro. Tuttavia, i MWF possono influenzare una serie di altri costi legati al processo produttivo. Per questo motivo, è fondamentale mantenere Registri dettagliati del processo per garantire che i MWF siano adeguati e ottimizzati.
Ecco alcuni aspetti cruciali da monitorare:
Dettagli sui MWF: ogni macchina dovrebbe avere un registro che includa la capacità totale della vasca, il tipo di MWF utilizzato, i rapporti di miscelazione e le letture iniziali dei parametri, i dati sulla qualità dell’acqua, le letture di concentrazione e pH, i risultati del monitoraggio microbiologico e le osservazioni durante le ispezioni. È importante annotare gli adeguamenti effettuati durante la manutenzione, le frequenze di smaltimento dei MWF, le date di pulizia e le relative motivazioni, le quantità di MWF aggiunto per pulizia e rabbocco, e la documentazione di eventuali problemi riscontrati, corredati da commenti generali.
Durata degli utensili: la qualità del MWF può influire significativamente sulla durata degli utensili, riducendo la frequenza di riaffilature o sostituzioni. Un MWF di buona qualità può prolungare la vita utile degli utensili fino al doppio o al triplo.
Qualità superficiale: la qualità della finitura superficiale è strettamente legata alla durata degli utensili e può essere influenzata dalla qualità del MWF. Una finitura scadente potrebbe indicare problemi di scorrimento o raffreddamento inadeguati forniti dal MWF. Un MWF adeguato garantisce finiture di alta qualità e riduce la formazione di macchie.
Percentuale di produzione: l’uso di un MWF inadatto o in condizioni scadenti può ridurre o rendere imprevedibile la percentuale di produzione. Un MWF valido e ben mantenuto contribuisce a percentuali di produzione più stabili e prevedibili.
Tempo di inattività: il tempo di inattività, che comprende la frequenza di regolazione della macchina, l’affilatura, la sostituzione degli utensili, lo scarico del MWF e la pulizia della macchina, è influenzato dalla qualità del MWF. Una gestione efficace riduce il tempo di inattività e migliora l’efficienza operativa.
Costi per malattia: la qualità dei MWF può influenzare il numero di giorni di assenza per malattia dei dipendenti. Livelli elevati di crescita microbiologica possono avere effetti nocivi sulla salute umana, aumentando i costi legati alle assenze per malattia.
Costi di filtrazione: la qualità dei MWF incide direttamente sull’efficienza della filtrazione e sulla quantità di carta filtrante consumata, nonché sulla frequenza di sostituzione delle cartucce del filtro. Una filtrazione inadeguata può compromettere la finitura superficiale e la qualità dei pezzi lavorati.
Smaltimento: il volume di MWF smaltito è direttamente proporzionale alla qualità e alla manutenzione del fluido. Un MWF con una durata più breve richiede uno smaltimento più frequente, con conseguenti aumenti nei costi totali.