Scegliere il Grasso giusto è fondamentale per ottimizzare le performance di qualsiasi applicazione industriale. Anche se le specifiche generiche possono offrire una guida di base, spesso non considerano tutti i parametri e le condizioni operative che influiscono sulla performance e sull’efficienza del sistema. Le specifiche del Grasso possono variare notevolmente: alcune indicano semplicemente un tipo generico, come “NLGI 2 (National Lubricating Grease Institute)”, mentre altre forniscono dettagli più specifici, come il marchio del prodotto e le normative DIN o ISO.
Scegliere il Grasso per ogni applicazione

La varietà di Grassi disponibili sul mercato è ampia e ciascun prodotto è progettato per soddisfare esigenze specifiche. Per selezionare il Grasso più adatto, è cruciale considerare i seguenti fattori:

  • Temperatura e condizioni operative
  • Regime di carico
  • Velocità di rotazione
  • Tipo di applicazione
Viscosità dell’Olio base

Per molte applicazioni, in particolare per la lubrificazione dei cuscinetti, la viscosità dell’Olio base è un parametro chiave. Questa non deve essere confusa con la consistenza definita dall’NLGI. Per determinare la viscosità minima dell’Olio base necessaria, occorre considerare:

  • Diametro Medio del Cuscinetto (dm)
  • Velocità di Rotazione del Cuscinetto (giri/min o rpm)
  • Temperatura Operativa (°C)

I grafici sottostanti mostrano come determinare la viscosità minima dell’olio base per una determinata applicazione.

Valore 1: diametro medio cuscinetto (dm – mm)

Valore 2: velocità di rotazione cuscinetto (rpm)

Valore 3 e Valore 4: Viscosità degli Oli alla temperatura operativa (v1 – mm2/s)

Nell’esempio rappresentato dai grafici, per un cuscinetto con diametro medio di 200 mm, che ruota a 500 giri/min a una temperatura di 70°C, la viscosità dell’Olio base dovrebbe essere approssimativamente di 18 mm²/s e circa 60 mm²/s a 40°C.

Influenza della Velocità di Rotazione e della Temperatura sulla Viscosità
  • Velocità di Rotazione: Maggiore è la velocità, minore deve essere la viscosità. Al contrario, una velocità inferiore richiede una viscosità maggiore.
  • Temperatura Operativa: Temperature più elevate richiedono viscosità maggiore, mentre temperature più basse richiedono viscosità inferiore.
  • Diametro del Cuscinetto: Un diametro maggiore implica una viscosità minore, mentre un diametro minore richiede viscosità maggiore.
Oli base e tipo di Addensante

I Grassi sono generalmente costituiti da Oli base minerali dei gruppi I e II, adeguati per temperature fino a 120°C. Per condizioni estreme, si utilizzano Oli base sintetici come PAO o Estere, che sono anche adatti per applicazioni con intervalli di cambio prolungati o requisiti di grado alimentare e biodegradabilità.
Gli addensanti determinano la struttura e la classificazione del Grasso.
Possono essere a base di saponi (metallici come litio, calcio, alluminio) o non saponi (poliurea, argilla, gel di silice, PTFE).

Le loro proprietà variano in base a:

  • Resistenza all’Acqua
  • Pompabilità
  • Punto di Goccia
  • Stabilità Termica
  • Stabilità Meccanica
Consistenza del Grasso

La consistenza del Grasso, indicata dal grado NLGI, dipende dalla concentrazione e dal tipo di addensante e, in misura minore, dalla viscosità dell’Olio base. Ad esempio, un Grasso con grado NLGI 3 può avere una viscosità dell’Olio base di 40 mm²/s, mentre un Grasso molto fluido con grado NLGI 00 può avere una viscosità di 800 cst.
In generale, Grassi con gradi NLGI più elevati sono adatti per applicazioni a basse velocità.
La tabella seguente descrive le diverse classi NLGI:

Performance del Grasso

Le prestazioni del Grasso sono influenzate dalle condizioni specifiche dell’applicazione, come esposizione all’acqua, pressioni estreme, vapore, temperature elevate, requisiti alimentari, biodegradabilità e condizioni aggressive.

Ad esempio, non è necessario utilizzare Grassi progettati per alte temperature se il cuscinetto opera principalmente a temperatura ambiente, e un cuscinetto ad alta velocità con carichi leggeri non richiede additivi EP ad alte prestazioni.

Scegliere il Grasso giusto è fondamentale per ottimizzare le performance di qualsiasi applicazione industriale. Anche se le specifiche generiche possono offrire una guida di base, spesso non considerano tutti i parametri e le condizioni operative che influiscono sulla performance e sull’efficienza del sistema. Le specifiche del Grasso possono variare notevolmente: alcune indicano semplicemente un tipo generico, come “NLGI 2 (National Lubricating Grease Institute)”, mentre altre forniscono dettagli più specifici, come il marchio del prodotto e le normative DIN o ISO.

Hai bisogno di assistenza per scegliere il Grasso giusto per la tua applicazione?

La consulenza è la nostra priorità.
Vuoi sapere cosa possiamo fare per te?

Iscriviti alla nostra Newsletter

Rimani aggiornato sulle novità del settore